Olio di cocco

Olio di cocco è un prodotto naturale ottenuto dalla polpa dei frutti della palma da cocco. Rappresenta un’alternativa preziosa ai classici grassi animali utilizzati in cucina, come burro, margarina o strutto. Ha l’aspetto di una massa bianca come la neve, con un profumo caratteristico e un delicato sapore di cocco. Basta una piccola quantità di grasso di cocco per preparare piatti deliziosi come pancake, torte, biscotti o dolci. Oltre all’uso culinario, è spesso impiegato anche nella cosmetica e nella cura del corpo.

Olio di cocco OstroVit

L’olio di cocco naturale viene estratto dai frutti della palma da cocco, una pianta tropicale diffusa in Indonesia, Filippine e Malesia, nota anche come "albero della vita". La palma produce noci di cocco tutto l’anno, da cui si ricavano diversi tipi di olio. Il più puro è l’olio di cocco ottenuto dalla polpa fresca, estratto senza calore né solventi chimici.

Proprietà dell’olio di cocco

L’olio di cocco estratto dalla polpa fresca o essiccata è molto apprezzato in cucina per preparare piatti sani e gustosi. Il suo aroma unico lo rende perfetto per insaporire patate, verdure al forno, insalate o porridge senza zucchero. Può essere usato anche per preparare un delizioso caffè bulletproof, alternativa alla classica bevanda con latte vaccino.

Grazie ai suoi acidi grassi – oleico, laurico, caprilico – l’olio di cocco può far parte di una dieta sana ed equilibrata. È ricco di minerali essenziali come magnesio, potassio, zinco e fosforo. Inoltre, è una fonte naturale di antiossidanti, che possono contribuire a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e dai radicali liberi.

Utilizzi dell’olio di cocco

Considerato uno dei grassi più salutari al mondo, l’olio di cocco trova impiego in cucina e nella cosmetica. Grazie all’elevato punto di fumo, è perfetto per cucinare a temperature elevate. Può essere utilizzato anche per condire insalate, frullati, smoothie, torte e dolci. Il suo profumo delicato lo rende ottimo anche da spalmare sul pane.

Composizione del nostro olio di cocco

L’olio di cocco OstroVit è al 100% naturale e non raffinato, con indice glicemico basso, privo di zuccheri, sale e additivi inutili. È un’aggiunta salutare alla dieta di sportivi, consumatori attenti e chiunque segua uno stile di vita sano.

Acidi grassi saturi principali presenti nell’olio di cocco naturale:

  • Acido laurico – presente in abbondanza nel cocco e nei grassi animali,
  • Acido palmitico – l’acido grasso più diffuso in natura,
  • Acido stearico – sostanza bianca, insapore e insolubile in acqua,
  • Acido caprilico – appartenente alla famiglia degli MCT,
  • Acido caprico – contenuto principalmente nell’olio di cocco,
  • Acido arachico – stabile e insolubile in acqua,
  • Acido miristico – presente in oli vegetali e grassi animali.

L’olio di cocco contiene anche acidi grassi insaturi come:

  • Acido oleico – acido omega-9 presente anche nell’olio d’oliva,
  • Acido linolenico – omega-3 presente negli oli vegetali,
  • Acido gadoleico – acido grasso a lunga catena con 20 atomi di carbonio.

Olio di cocco raffinato o non raffinato?

L’olio di cocco raffinato viene estratto dalla polpa essiccata (copra) e successivamente raffinato, il che riduce il contenuto di micronutrienti. Spesso viene idrogenato per mantenerne la consistenza solida.

L’olio di cocco non raffinato è estratto da frutti freschi in un processo breve e delicato, che ne preserva il gusto e l’aroma. È meno lavorato, più nutriente, ma ha un punto di fumo più basso: per questo è ideale per usi a freddo. I nutrizionisti lo considerano il più sano tra gli oli di cocco, adatto all’uso quotidiano.

Controindicazioni dell’olio di cocco

L’olio di cocco è ricco di acidi grassi essenziali, vitamine e minerali, rendendolo una valida alternativa ai grassi animali. In cucina può sostituire burro, margarina o altri oli vegetali, sia per dolci che per piatti salati.

Tuttavia, chi è allergico al cocco o soffre di ipercolesterolemia o malattie cardiovascolari dovrebbe limitarne il consumo a causa dell’elevato contenuto di grassi saturi.

Fonti:

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33022082/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38571463/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34009462/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30395784/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31928069/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34786908/

Vedi anche:

Aromi alimentari

Creme spalmabili

Eritritolo

Spaghetti di konjac

Miele

Pancake proteici

Piatti pronti

Riso di konjac

Sciroppo zero calorie

Hai visualizzato tutti i prodotti
pixel