A-AKG

AAKG, ovvero arginina alfa chetoglutarato, è un composto molto apprezzato da atleti e persone fisicamente attive. Si tratta di un integratore pre workout considerato un precursore dell’ossido nitrico (NO), particolarmente utilizzato da chi pratica discipline di forza e bodybuilding.

AAKG – che cos’è?

AAKG è un composto noto anche come arginina alfa chetoglutarato, ovvero una combinazione tra l’acido glutarico – derivato del ciclo di Krebs – e l’amminoacido L-arginina, che viene prodotto in parte dall’organismo ma la cui sintesi dipende dalla presenza di altri amminoacidi precursori. Questa unione crea un legame sinergico, in cui i due elementi agiscono meglio insieme rispetto a quando vengono assunti separatamente.

L’akg integratore è ampiamente utilizzato come integratore pre allenamento, in quanto può contribuire ad aumentare la produzione di ossido nitrico, favorendo il flusso sanguigno e il trasporto di nutrienti verso i muscoli.

AAKG e L-arginina

Uno dei principali componenti dell’arginina AAKG è la L-arginina – un amminoacido semi-essenziale che può essere sintetizzato dall’organismo, a condizione che siano presenti sostanze come la prolina e l’acido glutammico.

Nel mondo dell’integrazione esistono prodotti contenenti sia arginina alfa chetoglutarato, sia L-arginina pura. Tuttavia, la combinazione con l’acido chetoglutarico migliora la biodisponibilità e l’assorbimento della L-arginina, aumentando l’efficacia della supplementazione.

Anche se entrambe le forme possono produrre effetti simili, l’utilizzo di aakg è spesso preferito da chi cerca risultati più rapidi e mirati durante l’allenamento.

Integrazione con AAKG – per chi è indicata?

L’arginina alfa chetoglutarato è una forma ad alta biodisponibilità della L-arginina. Essendo un noto precursore dell’ossido nitrico, è particolarmente consigliato a chi segue uno stile di vita attivo, specialmente nel contesto degli sport di potenza o del fitness avanzato.

AAKG – quando e come assumerlo?

L’integratore pre workout a base di AAKG viene solitamente assunto circa 30 minuti prima dell’attività fisica. In alcuni casi, può essere utilizzato anche dopo l’allenamento per favorire il recupero muscolare.

L’akg integratore è disponibile in varie forme: capsule facili da deglutire, polvere da miscelare o pratici shot liquidi. La scelta della forma più adatta dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze dell’atleta.

Il dosaggio consigliato di AAKG si aggira solitamente tra i 4 e i 6 g al giorno, ma è importante adattare la quantità in base al tipo di attività svolta, alla massa corporea e agli obiettivi dell’allenamento. Non bisogna mai superare la dose raccomandata dal produttore e occorre monitorare la risposta dell’organismo all’integrazione.

Con cosa abbinare AAKG?

L’arginina aakg migliora l’assimilazione dell’amminoacido L-arginina, e i suoi effetti possono essere potenziati se assunto in combinazione con altri integratori come creatina o beta-alanina.

AAKG – effetti collaterali

Gli integratori contenenti arginina alfa chetoglutarato sono generalmente sicuri se assunti a breve termine e seguendo le istruzioni. Tuttavia, un sovradosaggio potrebbe provocare disturbi digestivi o un aumento della pressione arteriosa, quindi è fondamentale rispettare le indicazioni riportate sull’etichetta.

Vedi anche:

Pre workout

Arginina

Beta-alanina

Caffeina

Citrullina

Guarana

Shot

Stack pre allenamento

Pre workout senza caffeina

Hai visualizzato tutti i prodotti
pixel