Miele

I mieli sono prodotti alimentari naturali molto apprezzati dai consumatori. Si tratta di delizie dolci prodotte dalle api mellifere, ricche di vitamine, minerali e composti preziosi, ideali come alternativa naturale allo zucchero raffinato.

Miele – che cos’è?

Il miele, spesso definito “oro liquido”, è una sostanza dolce naturale prodotta dalle api a partire dal nettare dei fiori o dalla melata. Dal punto di vista chimico, il miele è una soluzione acquosa concentrata di zuccheri, caratterizzata da proprietà igroscopiche.

In commercio esistono numerosi tipi di miele, differenti per sapore e aroma, a seconda degli oli essenziali, acidi organici, zuccheri, aminoacidi, tannini e cere presenti nel nettare. Il colore del miele dipende invece da carotenoidi, xantofille, clorofilla, flavonoidi e antociani.

Composizione del miele

Il miele è composto per circa l’80% da zuccheri e per il 20% da acqua. Contiene inoltre numerosi nutrienti essenziali, la cui concentrazione dipende dalla pianta di origine. Tra i principali componenti del miele troviamo:

  • acqua,
  • zuccheri semplici come glucosio e fruttosio,
  • polisaccaridi,
  • minerali come potassio, calcio, fosforo e manganese,
  • acidi organici come acido gluconico e acido malico,
  • vitamine del gruppo B, vitamina C, A, E,
  • pigmenti naturali come beta-carotene e xantofilla,
  • oli essenziali e composti aromatici,
  • flavonoidi come rutina, esperidina, apigenina.

Come si produce il miele?

Le api raccolgono il nettare, la melata o la rugiada e lo arricchiscono con enzimi salivari, trasferendolo poi nei favi dell’alveare. Qui la sostanza viene elaborata da altre api operaie attraverso un processo di evaporazione e digestione enzimatica. Il miele maturo viene sigillato con cera e infine estratto dall’apicoltore, filtrato e conservato in contenitori ermetici per la vendita.

Tipi di miele

I mieli si distinguono in base alla fonte da cui provengono:

  • Miele di melata: derivato dalla melata prodotta da insetti su foglie e aghi.
  • Miele di nettare: ottenuto dal nettare dei fiori, classificabile in base alla pianta di origine.

Tra le varietà più comuni troviamo:

  • Miele millefiori: prodotto da una miscela di fiori vari. Ha un gusto delicato e un colore chiaro. È tra i più diffusi in Italia e contiene vitamine come A, C e del gruppo B, oltre a minerali come calcio, ferro, magnesio e fosforo.
  • Miele di tiglio: ricavato dai fiori del tiglio, ha un aroma intenso e un gusto dolce con una leggera nota amara. Il miele di tiglio si distingue anche per la ricchezza di oli essenziali.
  • Miele di girasole: prodotto dal nettare dei fiori di girasole. Il miele di girasole ha un sapore delicato e un colore giallo chiaro, ed è molto apprezzato in cucina.
  • Miele di colza: ha una consistenza cremosa e un gusto delicato con un leggero retrogusto amaro. Cristallizza rapidamente.
  • Miele di grano saraceno: scuro e dal gusto deciso, ideale per chi cerca un sapore intenso.
  • Miele di acacia: chiaro, dal gusto dolce e delicato, cristallizza molto lentamente. Perfetto anche per i bambini.

Utilizzo e conservazione del miele

Il miele è un alimento prezioso che merita di essere incluso nella dieta quotidiana. Per mantenerne intatte le proprietà, va conservato in barattoli chiusi, in un luogo asciutto e al riparo dalla luce, preferibilmente a una temperatura tra 10°C e 20°C.

È importante non aggiungere il miele a liquidi troppo caldi: oltre i 60°C, infatti, può perdere parte delle sue proprietà nutritive. È meglio aggiungerlo a bevande tiepide intorno ai 40°C.

Acquista miele naturale online

Nel nostro negozio di miele online trovi un’ampia selezione di prodotti naturali e genuini: dal miele di tiglio al miele di girasole, fino al classico miele millefiori. Tutti i nostri mieli sono di alta qualità, ideali per chi cerca gusto e benessere in un solo cucchiaino!

Vedi anche:

Aromi alimentari

Creme spalmabili

Eritritolo

Spaghetti di konjac

Olio di cocco

Pancake proteici

Piatti pronti

Riso di konjac

Sciroppo zero calorie

Hai visualizzato tutti i prodotti
pixel