Spaghetti di konjac
Gli spaghetti di konjac rappresentano un’alternativa ipocalorica alla pasta tradizionale, sempre più scelta da chi vuole mantenere la linea senza rinunciare al piacere della tavola. Ricchi di fibre alimentari e con un basso indice glicemico, sono ideali per sportivi e persone attive che desiderano variare la propria alimentazione con prodotti salutari e leggeri.
Da cosa è fatta la pasta di konjac?
Conosciuta anche come shirataki, la pasta di konjac è ottenuta dalla radice della pianta Amorphophallus konjac, un tubero asiatico simile a una patata dolce. La pasta viene prodotta mescolando farina di konjac con acqua, dando origine a un prodotto dalla consistenza gelatinosa, capace di assorbire perfettamente i sapori di condimenti e spezie utilizzati durante la preparazione.
Proprietà degli spaghetti di konjac
Gli spaghetti di konjac sono completamente vegetali, elastici e leggeri. Non contengono grassi né proteine e apportano una quantità trascurabile di carboidrati. Sono naturalmente privi di glutine, con un indice glicemico molto basso, e forniscono solo 5-6 kcal per 100 grammi: un’ottima scelta per chi segue una dieta ipocalorica o chetogenica.
La loro composizione è ricca di glucomannano di konjac, una fibra solubile che aiuta a prolungare il senso di sazietà. Inoltre, gli spaghetti di konjac contengono vitamine A, C, D, E, del gruppo B, oltre a sali minerali come potassio, magnesio, zinco, fosforo, rame e ferro.
Gli spaghetti di konjac fanno bene?
Assolutamente sì. Gli spaghetti di konjac sono adatti a quasi tutti: vegani, vegetariani, persone celiache e chi segue un'alimentazione a basso contenuto di carboidrati. Sono perfetti per integrare fibre e micronutrienti nella dieta quotidiana senza introdurre troppe calorie. La loro capacità di saziare è particolarmente utile per chi desidera dimagrire o mantenere il peso forma.
Spaghetti di konjac – ideali per la dieta keto
Composti al 97% da acqua, gli spaghetti di konjac sono ideali per la dieta chetogenica, che privilegia proteine e grassi riducendo i carboidrati. Possono essere consumati sia in versione salata, con sughi o condimenti a base di verdure e proteine, sia dolce, ad esempio con creme spalmabili proteiche o salse light.
Come cucinare gli spaghetti di konjac?
Molti si chiedono come cucinare gli spaghetti di konjac. Nulla di più semplice! Basta sciacquarli sotto acqua corrente, scaldarli in padella per 2-3 minuti con il condimento preferito oppure tuffarli per pochi minuti in acqua calda. La loro neutralità di gusto li rende estremamente versatili: assorbono facilmente aromi e sapori, risultando perfetti in mille ricette.
Spaghetti di konjac – utilizzi in cucina
Grazie alla loro leggerezza, alta percentuale di acqua e contenuto di fibre, gli spaghetti di konjac possono arricchire qualsiasi regime alimentare. Dalla pasta alle zuppe, dalle insalate alle ricette più elaborate: sono ideali per chi segue un’alimentazione ipocalorica, per sportivi e per chi desidera variare con fantasia i propri pasti.
Spaghetti di konjac – prezzo
Scopri gli ottimi prezzi degli spaghetti di konjac firmati OstroVit. Una linea completa pensata per chi segue un’alimentazione senza glutine, vegetariana, chetogenica o ipocalorica. Alta qualità e valore nutrizionale a un prezzo accessibile.
Spaghetti di konjac – dove comprarli?
Se ti stai chiedendo spaghetti di konjac dove comprarli, sei nel posto giusto! Nel nostro shop trovi la selezione completa di spaghetti e pasta di konjac OstroVit: ingredienti semplici, privi di coloranti o riempitivi, qualità certificata e produzione controllata. Puoi gustarli caldi o freddi, in versione dolce o salata – come preferisci!
Fonti:
-
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29202887/
-
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32869813/
-
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30586587/
Vedi anche: