Acidi grassi Omega 3

Gli acidi grassi omega 3 sono acidi grassi essenziali che svolgono ruoli fondamentali in numerosi processi fisiologici del corpo umano. Si tratta di grassi salutari che non vengono sintetizzati naturalmente dall'organismo, per cui è necessario assumerli tramite l'alimentazione o con l'aiuto di omega 3 integratori sotto forma concentrata.

Cosa sono gli acidi grassi omega 3?

Appartengono alla famiglia dei grassi polinsaturi e comprendono l'acido alfa-linolenico (ALA), l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA).

Tipi di omega 3

Nel gruppo degli omega 3 si distinguono tre principali composti: l'acido alfa-linolenico ALA, l'acido eicosapentaenoico EPA e l'acido docosaesaenoico DHA, che differiscono per struttura chimica e dimensioni molecolari.

ALA (acido alfa-linolenico)

L'acido alfa-linolenico ALA è composto da 18 atomi di carbonio e possiede 3 doppi legami. È un precursore degli altri acidi grassi omega 3, poiché può trasformarsi, attraverso vari processi metabolici, in EPA e successivamente in DHA. Si trova principalmente negli alimenti di origine vegetale.

EPA (acido eicosapentaenoico)

L'acido eicosapentaenoico EPA è costituito da 19 atomi di carbonio con 5 doppi legami. È presente soprattutto negli alimenti di origine animale e, insieme al DHA, è spesso incluso nei omega 3 integratori. Entrambi sono localizzati nelle membrane cellulari e negli spazi intercellulari.

DHA (acido docosaesaenoico)

L'acido docosaesaenoico DHA è uno dei più conosciuti omega 3 acidi grassi. Composto da 22 atomi di carbonio e 6 doppi legami, si trova prevalentemente nei pesci ed è un componente fondamentale dei fosfolipidi presenti nella retina e nelle cellule nervose.

A cosa servono gli omega 3?

Gli acidi grassi omega 3 influenzano positivamente vari processi fisiologici. Il DHA contribuisce al normale funzionamento del cervello e al mantenimento della vista, con benefici osservati con l’assunzione quotidiana di almeno 250 mg. Inoltre, può aiutare a mantenere normali livelli di trigliceridi nel sangue con un apporto di 2 g al giorno.

EPA e DHA insieme contribuiscono a mantenere una pressione sanguigna regolare (3 g/die) e livelli ottimali di trigliceridi (2 g/die). Inoltre, supportano la funzione cardiaca se assunti in quantità pari a 250 mg al giorno.

Fabbisogno di omega 3

Secondo le raccomandazioni nutrizionali, l'assunzione giornaliera raccomandata di EPA e DHA è di 250 mg per adulti e bambini dai 2 anni in su. L’assunzione di ALA dovrebbe costituire lo 0,5% dell’energia totale.

È essenziale mantenere un corretto rapporto tra omega 3 e omega 6, idealmente compreso tra 1:2 e 1:5.

Integratori omega 3 – capsule, pastiglie o olio?

Chi assume omega 3 integratori si chiede spesso quale forma sia più adatta: olio liquido, pastiglie omega 3 o capsule omega 3. Ogni opzione ha i suoi vantaggi, per cui la scelta dovrebbe basarsi su preferenze personali.

Le migliori capsule omega 3 offrono una forma comoda e facile da deglutire, contenendo dosi concentrate di EPA e DHA. Le pastiglie omega 3 possono variare in dimensione e composizione, per cui è utile leggere l’etichetta. Per quanto riguarda l’olio, è importante scegliere un prodotto confezionato in bottiglia scura per preservarne la qualità.

Il miglior Omega 3 – classifica

Gli integratori di omega 3 sono prodotti molto apprezzati, utilizzati sia dagli sportivi, dagli anziani, che dalle donne in gravidanza. Tra i preparati raccomandati, che forniscono i preziosi acidi grassi omega 3, vale la pena menzionare:

  1. OstroVit Omega 3 Extreme 90 capsule – integratore in pratiche capsule omega 3 facili da deglutire, che fornisce 1000 mg di olio di pesce per porzione. È una formula semplice ed efficace, ideale per una supplementazione regolare fino a 3 mesi.

  2. OstroVit Omega 3 150 capsule – integratore altamente efficiente con 150 dosi per confezione, sufficiente per 5 mesi di uso continuo. Contiene olio di pesce ricavato dall'acciuga europea (Engraulis encrasicolus), una fonte concentrata di EPA e DHA.

  3. OstroVit Omega 3 Easy to Swallow 90 capsule – fonte di EPA e DHA arricchita con vitamina E, in capsule omega 3 di piccole dimensioni che ne facilitano l'assunzione quotidiana.

  4. OstroVit Omega 3 + ADEK 90 capsule – integratore con EPA e DHA, che fornisce anche vitamine liposolubili: A, D, K ed E. Un preparato efficace e di qualità confermata da analisi di laboratorio.

  5. OstroVit Pharma Elite Omega 3 D3 + K2 30 capsule – integratore della linea elitaria OstroVit Pharma. Fonte di omega 3 acidi grassi e, allo stesso tempo, di importanti vitamine D3, K2 ed E. Confezionato in flacone scuro per proteggere i nutrienti dall'ossidazione e garantirne la stabilità.

Assunzione di omega 3

Gli integratori omega 3 possono essere particolarmente utili per chi non riesce ad assumere quantità sufficienti di acidi grassi omega 3 con la dieta, come i vegetariani o vegani.

È importante seguire sempre le istruzioni riportate sulla confezione. Un'assunzione eccessiva può causare effetti indesiderati come nausea o malessere.

Gli omega 3 acidi grassi sono generalmente ben tollerati e sicuri. È consigliabile scegliere prodotti di qualità, da marchi affidabili, privi di contaminanti e con un’etichettatura chiara.

Dove acquistare integratori Omega 3?

Se cerchi omega 3 integratori di alta qualità, il nostro e-commerce offre una vasta gamma di prodotti affidabili e testati, adatti a ogni esigenza.

Prezzo degli omega 3

Il costo dei integratori omega 3 varia in base alla forma (olio, capsule omega 3, pastiglie omega 3) e alla concentrazione di EPA e DHA. I prodotti in softgel spesso hanno un prezzo superiore, ma anche una maggiore biodisponibilità.

Opinioni sugli omega 3

Gli utenti apprezzano i benefici degli acidi grassi omega 3 su cuore, cervello e vista. Tuttavia, l’efficacia può variare a seconda dello stile di vita e delle condizioni individuali. Gli integratori non sostituiscono una dieta equilibrata, ma possono essere un ottimo complemento.

Vedi anche:

ALA

Omega 3-6-9

Olio MCT

Olio di krill

Hai visualizzato tutti i prodotti
pixel