Glutammina
L-glutammina è un composto presente nei muscoli scheletrici, molto apprezzato da sportivi e persone attive fisicamente. Si tratta di uno dei venti amminoacidi proteici, che può essere sintetizzato naturalmente dall’organismo, ma anche assunto attraverso l’alimentazione quotidiana o sotto forma di glutammina integratore.
Cos'è la L-glutammina?
L-glutammina è un composto organico appartenente al gruppo degli alfa-amminoacidi. È l’amide dell’acido glutammico e si presenta in natura in due enantiomeri: la forma "L", biologicamente attiva, è quella che partecipa alla sintesi proteica, mentre la forma "D" non ha attività biologica.
La glutammina è considerata un amminoacido relativamente endogeno: il corpo è in grado di sintetizzarla dall’acido glutammico, ma nei momenti di aumentato fabbisogno, come durante l’attività fisica intensa o dopo infortuni, la produzione endogena può non essere sufficiente. In questi casi, è utile assicurare un adeguato apporto tramite la dieta o con l’uso di integratori glutammina.
Fonti alimentari di L-glutammina
La l-glutammina può essere introdotta attraverso gli alimenti, specialmente quelli ricchi di proteine sia animali che vegetali. Le maggiori quantità si trovano in carne, pesce e uova, ma anche in latte e derivati, legumi secchi, spirulina, tofu, asparagi e broccoli.
Glutammina integratore – conviene assumerlo?
La glutammina è uno degli amminoacidi più abbondanti nel corpo umano. Se i livelli sono normali e l’alimentazione è bilanciata, non è sempre necessario ricorrere agli integratori con glutammina. Tuttavia, in situazioni di sforzo fisico elevato, come nel caso di allenamenti intensi, può essere vantaggioso integrare la dieta con glutammina in polvere.
L-glutammina – modalità d’uso e forme disponibili
La glutammina integratore è disponibile principalmente in glutammina in polvere, ma anche sotto forma di glutammina compresse o glutammina capsule. Oltre alla forma, anche il prezzo può influenzare la scelta, ma ciò che conta davvero è la composizione: un buon integratore glutammina dovrebbe contenere il principio attivo puro, senza additivi superflui.
In commercio si trovano anche formule combinate con altri ingredienti funzionali, come gli amminoacidi BCAA, per migliorare l’efficacia della supplementazione.
Il dosaggio raccomandato varia in base alle esigenze personali. In genere, per chi pratica attività sportiva intensa, si suggerisce l’assunzione di 5-10 g di glutammina al giorno. È importante seguire sempre le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto ed evitare il sovradosaggio, che potrebbe causare effetti indesiderati.
La l glutammina è molto ben tollerata e gode di ottime recensioni tra gli sportivi, ma è sempre consigliabile monitorare le proprie risposte individuali durante l’assunzione di glutammina integratore intestino o destinato ad altri usi specifici.
Vedi anche: