Integratori alimentari

Gli integratori alimentari sono preparati che possono essere utilizzati per integrare la normale dieta. Si tratta di alimenti contenenti vitamine, minerali o altri composti preziosi, disponibili in una forma che consente di fornire il preparato al corpo umano senza problemi. Sono prodotti pensati per le persone che hanno un aumentato fabbisogno di particolari ingredienti o che hanno difficoltà a fornire al proprio organismo tutte le sostanze necessarie con la dieta quotidiana.

Integratori alimentari: cosa sono?

Un integratore alimentare è una fonte concentrata di sostanze preziose. Secondo la definizione, “è un prodotto alimentare che può essere consumato per integrare la dieta quotidiana. È una preparazione che costituisce una fonte concentrata di vitamine, minerali o altre sostanze che hanno un effetto nutrizionale o altri effetti fisiologici”. Un integratore alimentare deve essere immesso sul mercato in una forma che ne consenta la porzionatura, ossia sotto forma di compresse, capsule, fiale con liquido, bustine con polvere, draghetti o flaconi contagocce e altre forme analoghe di liquidi e polveri destinati a essere consumati in piccole quantità unitarie misurate, con l'esclusione dei prodotti aventi le caratteristiche di un medicinale ai sensi della legislazione farmaceutica”.

Il livello massimo consentito di vitamine e minerali e di altre sostanze con effetti nutrizionali o altri effetti fisiologici negli integratori alimentari deve garantire ai consumatori che l'uso del preparato in conformità alle linee guida sarà sicuro per la salute e la vita umana.

I requisiti dettagliati per la composizione e l'etichettatura degli integratori alimentari sono stabiliti nel Regolamento del Ministro della Salute del 9 ottobre 2007 sulla composizione e l'etichettatura degli integratori alimentari (Gazzetta Ufficiale 2018, voce 1951, e successive modifiche).

Integratori alimentari e farmaci: qual è la differenza?

Secondo la legge, un integratore alimentare è classificato come prodotto alimentare e può integrare la dieta quotidiana. Non deve quindi essere confuso con un preparato medicinale.

Un medicinale è, secondo la legge sulla legge farmaceutica (Gazzetta ufficiale 2016, voce 2142, e successive modifiche), “una sostanza o una miscela di sostanze a cui sono attribuite proprietà per la prevenzione o il trattamento di malattie che si verificano nell'uomo o negli animali, o che viene somministrata all'uomo o agli animali allo scopo di effettuare una diagnosi o per ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche dell'organismo umano o animale”.

Un farmaco è un preparato che presenta proprietà medicinali e, prima di essere commercializzato, deve essere sottoposto a una serie di test clinici per garantirne la sicurezza e confermarne gli effetti benefici sul corpo umano. Inoltre, i farmaci devono soddisfare requisiti rigorosi e, anche dopo la commercializzazione, devono essere testati per individuare eventuali effetti collaterali.

Gli integratori alimentari, invece, non hanno proprietà medicinali. Tuttavia, possono integrare la dieta quotidiana, fornendo all'organismo preziose vitamine, minerali o altre sostanze che possono avere un effetto nutrizionale o altri effetti fisiologici. L'immissione sul mercato degli integratori alimentari è un po' più semplice rispetto a quella dei farmaci, ma un integratore alimentare deve essere riconosciuto come un composto sicuro prima di poter diventare una preparazione ampiamente disponibile tra i consumatori.

Tipi di integratori alimentari

La divisione di base degli integratori alimentari riguarda il modo in cui vengono ottenuti. Si può quindi distinguere tra:

  • integratori alimentari sintetici, che può essere formato da numerose reazioni chimiche,
  • integratori alimentari naturali, che si ottengono da materie prime presenti in natura.

Gli integratori possono essere differenziati anche in base alla loro composizione. I prodotti possono quindi essere suddivisi in preparati ricchi di vitamine e minerali, integratori alimentari contenenti acidi grassi essenziali, prodotti che sono fonte di fibre alimentari, probiotici, enzimi o aminoacidi. Un'altra suddivisione degli integratori riguarda la loro destinazione d'uso. Si può quindi distinguere tra integratori per anziani o preparati per atleti, tra gli altri.

 

Quando conviene usare gli integratori alimentari?

Una dieta equilibrata e varia dovrebbe fornire all'organismo umano i macro e micro-nutrienti necessari. Tuttavia, a volte la dieta utilizzata non fornisce un apporto adeguato di tutti i nutrienti essenziali. Per prevenire le carenze, è opportuno prendere in considerazione l'assunzione di integratori alimentari ricchi delle sostanze desiderate, che possono contribuire a garantire un apporto adeguato di composti preziosi.

Gli integratori alimentari possono rivelarsi utili anche nei periodi di maggiore fabbisogno, ad esempio negli atleti che compiono sforzi sportivi intensi e in coloro che seguono diete a base vegetale o di riduzione.

Il ruolo degli integratori alimentari

Secondo la definizione, gli integratori alimentari sono alimenti che possono integrare la dieta quotidiana. È bene ricordare, tuttavia, che l'uso di integratori alimentari non sostituisce una dieta corretta e varia; i preparati disponibili sul mercato possono, tuttavia, facilitare il soddisfacimento dei bisogni dell'organismo quando modificare la dieta è difficile o impossibile.

Sicurezza degli integratori alimentari - Gli integratori alimentari sono dannosi?

Secondo la normativa vigente, gli integratori alimentari disponibili sul mercato e offerti ai consumatori non devono rappresentare un rischio per la salute o la vita umana; pertanto si ritiene che gli integratori alimentari siano preparazioni sicure che, se utilizzate secondo le indicazioni del produttore, non contribuiscono all'insorgenza di disturbi ed effetti collaterali indesiderati nell'organismo umano.

Quali integratori alimentari vale la pena assumere?

Quando si sceglie la formula giusta, è bene prestare attenzione alla sua composizione. Gli integratori alimentari di alta qualità devono contenere la sostanza desiderata o gli ingredienti preferiti, senza additivi e riempitivi inutili. Pertanto, non conviene farsi guidare dal prezzo e dalla pubblicità, ma soprattutto dalla qualità e dalla composizione del prodotto.

Inoltre, gli integratori alimentari disponibili sul mercato sono spesso progettati per attirare l'attenzione del consumatore con il nome del prodotto, motivo per cui tra i preparati comunemente offerti se ne trovano, tra gli altri:

  • integratori alimentari per uomini, che di solito contengono vitamina E, vitamine del gruppo B, selenio, zinco o boro.,
  • integratori alimentari per donne, che spesso sono una fonte di zinco, biotina, acido folico, iodio, ferro o collagene,
  • integratori alimentari per anziani, ricchi di vitamina A, vitamina K e D3, oltre che di calcio e zinco,
  • integratori alimentari per l'atleta, che includono composti come la vitamina D3, la vitamina K, il magnesio o il potassio.

Tuttavia, titoli accattivanti e lo scopo suggerito di un integratore alimentare non dovrebbero essere importanti per un consumatore informato, che si preoccupa di integrare la dieta quotidiana con ingredienti specifici. La cosa più importante è adattare il preparato utilizzato alle esigenze individuali e assumere integratori alimentari solo quando la dieta quotidiana non fornisce un apporto adeguato di tutti gli ingredienti essenziali.

Vedi anche:

Adattogeni

Vitamine

Minerali

Grassi salutari

Dieta e perdita di peso

Detox

Integratori per articolazioni e ossa

Integratori per il sonno

Salute

Integratori per vegani

Visualizzato 42 z 339 prodotti
pixel