Integratori di calcio

Calcio – integratori, compresse, in polvere

Il calcio è un elemento chimico fondamentale per numerose funzioni vitali dell'organismo umano. È un macroelemento presente comunemente negli alimenti, sia di origine animale che vegetale, e può essere assunto anche attraverso integratori di calcio.

Calcio – che cos'è?

Il calcio è un elemento chimico con simbolo Ca. È un minerale essenziale classificato come macroelemento poiché è presente in grandi quantità nel corpo umano.

Circa il 99% del calcio si trova nei denti e nelle ossa, mentre il restante è presente nei liquidi corporei e nei tessuti molli. Nelle ossa, il calcio è legato in forma strutturale, mentre nei fluidi intracellulari ed extracellulari è presente come calcio ionizzato. L’assorbimento del calcio avviene principalmente nell’intestino tenue ed è influenzato da altri nutrienti.

Biodisponibilità del calcio

La vitamina D favorisce l’assorbimento intestinale del calcio, facilitandone il trasporto nel sangue e nelle cellule. Anche il magnesio, la vitamina K e il lattosio possono migliorare la biodisponibilità del minerale. Al contrario, acido ossalico, acido fitico, fibre alimentari, grassi e proteine animali in eccesso possono ridurre l'assorbimento del calcio.

È importante mantenere un equilibrio corretto tra calcio e fosforo, con un rapporto ideale di 1:1.

Fonti alimentari di calcio

Il calcio è spesso associato al latte, una fonte eccellente del minerale. Tuttavia, esistono molti altri alimenti ricchi di calcio, tra cui:

  • semi di girasole,
  • semi di sesamo,
  • papavero,
  • formaggi stagionati e a pasta dura,
  • tofu,
  • fichi secchi,
  • noci,
  • carruba,
  • verdure a foglia verde come il cavolo riccio.

Anche le acque minerali ad alta mineralizzazione possono rappresentare una fonte significativa di calcio.

Proprietà e funzioni del calcio

Il calcio contribuisce alla normale coagulazione del sangue e al mantenimento di un metabolismo energetico sano. Inoltre, favorisce il buon funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso. È indispensabile per l’attività degli enzimi digestivi e partecipa alla divisione e specializzazione cellulare. Il calcio è noto soprattutto per il suo ruolo nel mantenimento di ossa e denti sani.

Fabbisogno giornaliero di calcio

Il fabbisogno giornaliero di calcio varia in base all’età, al sesso e allo stato fisiologico. Nei primi sei mesi di vita, un neonato ha bisogno di circa 200 mg al giorno, mentre i bambini fino a tre anni necessitano di circa 700 mg. Durante l’adolescenza, il fabbisogno sale a 1300 mg, e negli adulti varia tra 1000 e 1200 mg al giorno.

Le donne in gravidanza e in allattamento dovrebbero prestare particolare attenzione all’assunzione di calcio, poiché in queste fasi la richiesta dell’organismo aumenta.

Una dieta ben bilanciata può soddisfare il fabbisogno giornaliero, ma in alcuni casi – come negli anziani – l’assorbimento può diminuire. In queste situazioni, può essere utile l’assunzione di integratori con calcio.

Integrazione di calcio

Il calcio può essere introdotto con l’alimentazione quotidiana, ma in alcuni casi specifici può essere utile assumere integratori di calcio. In commercio esistono diverse formulazioni, con vari sali di calcio. Quali sono i migliori integratori di calcio? Le ricerche attuali indicano che una buona scelta sono le compresse a base di carbonato di calcio o citrato di calcio.

Nel valutare gli integratori per calcio, è bene scegliere prodotti privi di additivi inutili e ricchi di principi attivi. Gli integratori di calcio per osteoporosi sono particolarmente indicati per chi desidera sostenere la salute delle ossa, soprattutto in età avanzata.

È importante seguire sempre le indicazioni del produttore e non superare le dosi consigliate. In caso di dubbi, è opportuno consultare un medico o un nutrizionista.

Carenza e eccesso di calcio

La carenza di calcio, o ipocalcemia, può derivare da una dieta povera di calcio, da un malassorbimento o da un’eccessiva eliminazione renale. Può anche essere associata a squilibri ormonali. L’eccesso di calcio (ipercalcemia), invece, può manifestarsi in caso di iperparatiroidismo o di eccessiva assunzione di vitamina D.

Vedi anche:

Cromo

Ferro

Magnesio

Potassio

Selenio

Zinco

Elettroliti

Compresse di magnesio

Magnesio in polvere

Magnesio citrato

Capsule di magnesio

Hai visualizzato tutti i prodotti
pixel