Antiossidanti
Gli antiossidanti, conosciuti anche come sostanze antiossidanti, sono composti chimici presenti in natura o prodotti sinteticamente, il cui ruolo principale è neutralizzare i radicali liberi. Possono essere sintetizzati dal nostro organismo o assunti tramite alimenti – in particolare frutta e verdura – oppure attraverso integratori antiossidanti naturali.
Cosa sono gli antiossidanti?
Gli antiossidanti sono un gruppo di sostanze antiossidanti che possono essere di origine naturale o sintetica. Possono essere distinti in:
- Antiossidanti endogeni, prodotti direttamente dal corpo umano – come ad esempio il glutatione, sintetizzato nelle cellule con l’aiuto della vitamina C;
- Antiossidanti esogeni, che devono essere assunti tramite la dieta o tramite antiossidanti integratori, come il beta-carotene o la luteina.
Cosa sono i radicali liberi e lo stress ossidativo?
I radicali liberi sono molecole instabili con almeno un elettrone spaiato. Per raggiungere stabilità, reagiscono facilmente con altre molecole, danneggiando proteine, lipidi e DNA. La loro presenza può derivare da:
- processi metabolici naturali,
- inquinamento ambientale,
- dieta squilibrata,
- stile di vita scorretto,
- radiazioni nocive,
- mancanza di sonno,
- fumo di sigaretta.
Quando i radicali liberi si accumulano in eccesso, possono causare stress ossidativo, uno squilibrio tra la produzione di radicali e la capacità del corpo di neutralizzarli. Gli antiossidanti naturali contrastano questo effetto cedendo un elettrone e rendendo innocue le molecole instabili.
Antiossidanti negli alimenti: dove si trovano?
Le sostanze antiossidanti si trovano comunemente nei seguenti alimenti:
- frutta e verdura,
- latte e derivati,
- cereali integrali,
- noci e semi,
- legumi secchi,
- germogli di cereali,
- vino rosso,
- tè verde,
- uova,
- pesce.
In situazioni di elevato stress fisico o mentale, è possibile supportare l’organismo con integratori antiossidanti naturali in aggiunta a una dieta equilibrata e ricca di vitamine antiossidanti.
I principali antiossidanti naturali
Tra gli antiossidanti naturali più efficaci presenti in natura troviamo:
- Astaxantina – un carotenoide presente nelle alghe marine come l’Haematococcus Pluvialis.
- Vitamina C – presente in agrumi, ribes nero, prezzemolo, peperoni.
- Vitamina A – contenuta in latte, uova, fegato, spinaci, carote.
- Vitamina E – presente in oli vegetali, nocciole, germogli di cereali.
- Selenio – presente nelle noci del Brasile, pesce, frutti di mare e legumi.
- Zinco – reperibile in grano saraceno, semi di zucca, fegato, formaggi stagionati.
- Luteina – presente in spinaci, broccoli, peperoni, tuorlo d’uovo.
- Resveratrolo – contenuto in uva, fragole, vino rosso, mirtilli rossi.
- Quercetina – flavonoide presente in mele, uva, rosa canina, sambuco.
- Coenzima Q10 – può essere prodotto dal corpo o assunto da legumi, pesce grasso e cereali integrali. Scopri il Coenzima Q10.
Antiossidanti sotto forma di integratori
Chi è sottoposto a forte stress, sforzo fisico o condizioni ambientali sfavorevoli può trarre beneficio da antiossidanti integratori. Le detox capsule o compresse con antiossidanti offrono un modo pratico per integrare la dieta con vitamine antiossidanti e altri nutrienti essenziali.
Quando si sceglie un integratore, è bene valutare la qualità degli ingredienti, la presenza di sostanze antiossidanti ben assimilabili e l’assenza di additivi inutili o riempitivi artificiali.
Antiossidanti nei cosmetici
Oltre che negli alimenti, le sostanze antiossidanti trovano largo impiego anche nella cosmetica. I prodotti per la cura della pelle spesso contengono vitamine antiossidanti come C, E e A, oltre a quercetina, coenzima Q10, estratto di tè verde o estratto di semi d’uva.
Vedi anche: