Booster ormonali
I booster ormonali sono integratori alimentari che possono favorire la sintesi degli ormoni nell’organismo umano. Sono prodotti molto apprezzati da sportivi e persone fisicamente attive – sia da chi si avvicina per la prima volta a uno stile di vita attivo, sia da atleti esperti.
Booster ormonali – che cosa sono?
I booster ormonali sono integratori alimentari che possono stimolare l’attività degli ormoni nel corpo e favorire la sintesi naturale di composti desiderati. Questi prodotti sono molto richiesti tra le persone attive fisicamente – i più popolari tra gli sportivi sono i booster di testosterone e quelli dell’ormone della crescita.
Booster di testosterone
Il testosterone è un ormone steroideo appartenente al gruppo degli androgeni, responsabili delle caratteristiche sessuali secondarie maschili. È noto per il suo potenziale anabolico, motivo per cui è molto apprezzato da chi pratica attività fisica.
I booster di testosterone sono integratori popolari che possono favorire l’aumento dei livelli di testosterone nell’organismo e contribuire al mantenimento di una concentrazione stabile dell’ormone nel sangue.
Booster dell’ormone della crescita
L’HGH è un ormone polipeptidico costituito da circa 200 amminoacidi. Viene prodotto dalle cellule dell’ipofisi e la sua secrezione dipende da fattori come età, sesso e ora del giorno. Grazie al suo potenziale anabolico, è spesso utilizzato dagli atleti che svolgono allenamenti intensi.
I booster dell’ormone della crescita sono integratori che possono supportare la produzione naturale della somatotropina, ovvero l’ormone della crescita (HGH).
Come agiscono i booster ormonali?
I booster ormonali possono stimolare la sintesi degli ormoni, contribuendo all’aumento delle concentrazioni di sostanze desiderate nell’organismo. Sono utilizzati da persone fisicamente attive per supportare le prestazioni sportive e facilitare il raggiungimento degli obiettivi di allenamento.
Booster ormonali – ingredienti
Esistono numerosi tipi di booster ormonali disponibili sul mercato. I più utilizzati dagli sportivi sono quelli per il testosterone e l’HGH. Gli ingredienti comunemente presenti includono:
- Acido D-aspartico (DAA) – un amminoacido endogeno presente anche in alimenti come pollame e pesce.
- Vitamina B6 – contribuisce alla regolazione dell’attività ormonale.
- Zinco – aiuta a mantenere livelli normali di testosterone nel sangue.
- L-lisina – un amminoacido essenziale presente nei latticini, nel pesce e nella carne.
- L-citrullina – un amminoacido non proteico derivato dall’ornitina.
- L-arginina – un amminoacido semi-essenziale presente in carne, frutta secca e frutti di mare.
- Estratto di fieno greco – derivato dai semi di una pianta annuale, ricca di composti benefici.
- Estratto di Tribulus terrestris – una pianta annuale che contiene saponine e altri composti attivi.
Booster ormonali – per chi sono indicati?
I booster ormonali sono consigliati alle persone che si allenano regolarmente e svolgono attività fisica intensa. Possono essere utilizzati sia dagli uomini che dalle donne, risultando utili per chi si avvicina all’allenamento sportivo, così come per gli atleti professionisti.
Quando assumere i booster ormonali?
In commercio si trovano booster da assumere prima dell’allenamento, così come prodotti da utilizzare dopo l’attività fisica. Il momento dell’assunzione dipende dal tipo di supplemento e dalle indicazioni fornite dal produttore sull’etichetta.
I booster ormonali sono sicuri?
I booster ormonali sono considerati integratori sicuri, se assunti secondo le raccomandazioni del produttore. Tuttavia, un’assunzione eccessiva può provocare effetti indesiderati come sudorazione eccessiva o sensazione di oppressione toracica.
Vedi anche: