Eritritolo
Gli edulcoranti, noti anche come sostituti dello zucchero, sono alternative alla saccarosio sempre più popolari tra gli sportivi e chi segue uno stile di vita sano. Si tratta di composti ipocalorici che stanno guadagnando un posto fisso nella dieta quotidiana di molte persone attente alla salute.
Edulcoranti – cosa sono?
Gli edulcoranti sono sostituti dello zucchero bianco e si dividono in composti di origine naturale o sintetica. Caratterizzati da un sapore dolce, basso apporto calorico e indice glicemico ridotto, sono ideali per chi desidera ridurre lo zucchero nella propria alimentazione senza rinunciare al gusto.
Tipi di edulcoranti
Gli edulcoranti si suddividono in due principali categorie:
- edulcoranti intensi,
- polioli, noti anche come alcoli zuccherini.
Gli edulcoranti intensi sono composti naturali o sintetici con un potere dolcificante molto superiore rispetto allo zucchero. Resistono alle alte temperature e sono usati in piccole dosi in numerosi alimenti:
- acesulfame K,
- aspartame,
- saccarina,
- glicosidi steviolici,
- sucralosio,
- taumatina.
I polioli sono edulcoranti naturali con un contenuto calorico ridotto e un gusto simile alla saccarosio. Tra i più noti troviamo:
- sorbitolo,
- mannitolo,
- isomalto,
- xilitolo,
- eritritolo,
- maltitolo.
Edulcoranti comuni e le loro proprietà
Gli edulcoranti rappresentano un'opzione interessante per chi ama i dolci ma vuole mantenere la linea. Sono perfetti per sportivi, persone attive e chi segue una dieta a basso indice glicemico.
È importante distinguere tra edulcoranti ben studiati e altri ancora oggetto di dibattito. Ecco un approfondimento sui più utilizzati.
Eritritolo
L’eritritolo è un poliolo naturale presente in piccole quantità in frutta come uva e pere, funghi e vino rosso. Conosciuto anche come E968, è ottenuto industrialmente tramite fermentazione del glucosio. Non viene metabolizzato dall’organismo e ha un indice glicemico pari a zero. Inoltre, l’eritritolo calorie è pari a zero, rendendolo ideale per le diete ipocaloriche e chetogeniche.
Grazie alla sua dolcezza delicata e al gusto simile allo zucchero, è adatto a tutti, incluso chi ha problemi glicemici: eritritolo per diabetici è una delle soluzioni più consigliate.
Molti si chiedono dove comprare l’eritritolo. Lo puoi trovare direttamente nel nostro e-commerce dedicato a prodotti alimentari naturali, con il miglior eritritolo prezzo e qualità garantita.
Xilitolo
Lo xilitolo è un dolcificante naturale ricavato dalla corteccia di betulla. Ha un aspetto simile allo zucchero, un retrogusto leggermente fresco e un indice glicemico basso. Apporta circa la metà delle calorie dello zucchero comune.
Stevia
La stevia è un edulcorante di origine vegetale, estratto dalle foglie della pianta Stevia rebaudiana. Contiene glicosidi steviolici e ha un potere dolcificante molto elevato. È stabile al calore e non fermenta.
Acesulfame K
L’acesulfame K (E950) è un composto solubile in acqua, 200 volte più dolce dello zucchero, con indice glicemico zero. Non fornisce calorie e viene espulso completamente dall’organismo.
Maltitolo
Il maltitolo (E965) è un poliolo estratto dalla malto-destrosio, in particolare dal mais. Presente anche in olive e patate, ha un potere calorico ridotto e un basso indice glicemico, rendendolo adatto a chi cerca alternative naturali allo zucchero.
Edulcoranti e sicurezza – sono davvero sicuri?
Gli edulcoranti autorizzati hanno superato test approfonditi che ne certificano l’efficacia e la sicurezza. Se consumati nelle dosi raccomandate, non comportano rischi per la salute.
Alcuni possono causare effetti gastrointestinali se assunti in quantità eccessive, ma grazie alla loro dolcezza elevata, ne basta una piccola quantità. Per questo motivo, sono ideali come sostituti dello zucchero per chi desidera limitare calorie e picchi glicemici, specialmente in regimi alimentari controllati.
Vedi anche: