Salute

La salute è comunemente intesa come assenza di malattia, ma in realtà è un concetto molto più ampio che comprende anche il benessere psicologico e sociale. È la capacità dell’organismo di mantenere e svolgere le funzioni vitali in modo efficace, rappresentando la base per condurre una vita produttiva.

Che cos’è la salute?

La salute è un concetto complesso da considerare in modo olistico. Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l’assenza di malattia o disabilità. È la capacità di vivere una vita attiva e produttiva, sia a livello sociale che economico, comprendendo anche una dimensione spirituale.

La salute consente il corretto funzionamento dell’organismo e include anche la capacità di adattarsi ai cambiamenti ambientali.

Le dimensioni della salute

La salute è un concetto globale che comprende quattro dimensioni fondamentali:

  • Salute fisica – il corretto funzionamento degli organi e dei sistemi corporei,
  • Salute mentale – la capacità di pensare logicamente, esprimere emozioni e affrontare lo stress,
  • Salute sociale – la capacità di instaurare e mantenere relazioni interpersonali e vivere in comunità,
  • Salute spirituale – per alcuni è legata alla fede e alla religione, per altri ai valori e comportamenti che favoriscono la pace interiore.

Fattori che influenzano la salute

La salute è un concetto soggettivo influenzato da numerosi fattori interni ed esterni, tra cui:

  • Fattori genetici,
  • Istruzione,
  • Condizioni economiche,
  • Accesso alle cure sanitarie,
  • Stile di vita,
  • Ambiente,
  • Benessere psicologico.

Come prendersi cura della salute

Per sostenere e migliorare la salute è importante curare il proprio stile di vita. Ecco alcuni aspetti da considerare ogni giorno:

  • Sonno adeguato – gli adulti dovrebbero dormire 7-8 ore ininterrotte, mentre bambini e adolescenti tra le 8 e le 10 ore a notte.
  • Attività fisica regolare – almeno 30 minuti al giorno di esercizio moderato come camminata, ciclismo, corsa o nuoto.
  • Dieta equilibrata – l’alimentazione quotidiana dovrebbe fornire energia e tutti i nutrienti essenziali. La dieta dovrebbe includere frutta, verdura, cereali integrali, grassi sani, latticini, carni magre o pesce azzurro e garantire una corretta idratazione.
  • Controlli medici regolari – come misurazione della pressione arteriosa, analisi del sangue e visite dentistiche.
  • Limitare o evitare le sostanze nocive – come alcool e tabacco.
  • Evitare lo stress – un eccesso può influenzare negativamente l’equilibrio psico-fisico.
  • Esporsi al sole in modo sicuro – utile per la sintesi della vitamina D.
  • Integrazione ragionata – in caso di fabbisogni aumentati o carenze, gli integratori alimentari possono essere un valido supporto, se usati secondo le indicazioni mediche o del produttore.
  • Riposo e relax – è importante concedersi momenti di pausa e relax, anche durante la giornata lavorativa.

Salute e integratori alimentari

Le vitamine e i minerali sono nutrienti essenziali che il corpo non può produrre da solo. È quindi fondamentale assumerli attraverso una dieta varia ed equilibrata. Tuttavia, in alcune situazioni può essere difficile soddisfare tutte le esigenze nutrizionali esclusivamente con l’alimentazione. In questi casi, gli integratori alimentari possono rappresentare un valido supporto per la salute.

Vedi anche:

Ashwagandha

Coenzima Q10

Integratori per bambini

Integratori per donna

Integratori per uomo

Capelli, pelle e unghie

Integratori per digestione

Integratori per le difese immunitarie

Colostro

Integratori per stanchezza

Integratori per la vista

Integratori per la memoria

Integratori per il fegato

Visualizzato 42 z 152 prodotti
pixel